Campionato del Mondo di Surf 2026: dove si svolgerà, come arrivare, chi sono i favoriti

Campionato del Mondo di Surf 2026
Il Campionato del Mondo di Surf 2026 inizierà ad aprile e terminerà a dicembre. Il circuito sarà organizzato dalla World Surf League. I round si terranno in 12 località, distribuite tra Oceania, America, Africa, Europa e Medio Oriente. La finale si svolgerà alle Hawaii. Parteciperanno 36 uomini e 24 donne.

Se ami le slot online, non perderti la nostra guida alle Slot non AAMS , con consigli e recensioni aggiornate.

Per approfondire le competizioni più emozionanti del mondo del surf, dai un’occhiata a Le competizioni di surf piu spettacolari .

Dove si svolgerà il Campionato del Mondo di Surf 2026

Il Campionato del Mondo di Surf 2026 inizierà a Bells Beach, in Australia. L’evento partirà ad aprile 2026. Il formato prevede 12 tappe. I primi 9 eventi compongono la stagione regolare. Le due tappe successive formano i playoff. L’ultima tappa sarà il Pipe Masters, in programma a dicembre 2026 a Oahu, Hawaii.

Il torneo è organizzato dalla World Surf League. Ogni tappa assegna punti per la classifica generale. La finale prevede una doppia assegnazione: 15.000 punti invece dei normali 10.000. L’intero campionato si basa sul sistema cumulativo. Non ci saranno più finali a cinque.

Come arrivare alle tappe del Campionato del Mondo di Surf 2026?

Le località del campionato coprono cinque continenti. In Australia, le gare si svolgeranno a Bells Beach, Margaret River e Snapper Rocks. Lo scalo consigliato è l’aeroporto di Melbourne. Da lì, il trasferimento richiede circa 2 ore in auto o autobus. I voli in partenza da Roma hanno un costo medio di €1.200.

Per la tappa di Teahupo’o, a Tahiti, l’aeroporto internazionale di riferimento è Faa’a. I voli da Parigi partono da €1.500. Da Papeete si raggiunge la località in auto in 90 minuti.

Per Jeffreys Bay, in Sudafrica, l’aeroporto più vicino è Port Elizabeth. I voli da Milano costano circa €900. Da lì servono 90 minuti di auto.

Per Peniche, in Portogallo, l’aeroporto è Lisbona. Il viaggio in autobus dura 2 ore. I biglietti partono da €50.

Per l’Abu Dhabi Surf, i voli diretti da Roma partono da €500. La location è raggiungibile in taxi in 30 minuti.

Tappa Aeroporto più vicino Prezzo medio volo
Bells BeachMelbourne€1.200
Teahupo'oFaa'a, Papeete€1.500
Jeffreys BayPort Elizabeth€900
PenicheLisbona€50
Abu DhabiAbu Dhabi Intl€500

I cittadini italiani non hanno bisogno di visto per Australia, Portogallo e Sudafrica, se la permanenza è inferiore a 90 giorni. Per gli Emirati Arabi è richiesto un visto turistico, che si ottiene online a circa €30.

Chi sono i favoriti del Campionato del Mondo di Surf 2026

Nel Campionato del Mondo di Surf 2026 parteciperanno i migliori atleti del ranking WSL. I favoriti tra gli uomini includono Filipe Toledo, Ethan Ewing, Gabriel Medina, Jack Robinson, Griffin Colapinto. Tra le donne, le favorite sono Carissa Moore, Molly Picklum, Tatiana Weston-Webb, Caroline Marks, Johanne Defay.

Top 5 Uomini 2025 (ranking finale):
  1. Filipe Toledo – 54.990 punti – 3 vittorie nel 2025
  2. Ethan Ewing – 51.670 punti – forte su onde potenti
  3. Gabriel Medina – 49.800 punti – triplo campione del mondo
  4. Jack Robinson – 47.920 punti – eccellente in tubi profondi
  5. Griffin Colapinto – 46.500 punti – regolare su ogni tipo di spot

Top 5 Donne 2025 (ranking finale):
  1. Carissa Moore – 52.100 punti – campionessa in carica
  2. Molly Picklum – 50.400 punti – miglior regular del tour
  3. Tatiana Weston-Webb – 48.900 punti – surf potente e tecnico
  4. Caroline Marks – 47.600 punti – dominio su sinistre
  5. Johanne Defay – 45.000 punti – costante top 5 dal 2020

Toledo domina su onde veloci e tecniche. Ewing è noto per la precisione e il controllo. Medina resta pericoloso in ogni condizione. Moore ha già vinto cinque titoli mondiali. Picklum si è imposta su tre tappe nel 2025.

Infrastruttura nelle località del Campionato del Mondo di Surf 2026

Le località del Campionato del Mondo di Surf 2026 sono attrezzate per turisti e tifosi. A Bells Beach ci sono hotel, case vacanza e campeggi. I prezzi partono da €70 a notte. Le aree spettatori sono gratuite, mentre le aree VIP costano circa €150 al giorno. I servizi includono bagni, punti ristoro e soccorso medico.

A Teahupo’o le sistemazioni sono limitate. Molti spettatori soggiornano a Papeete. Le barche taxi portano gli spettatori vicino al reef. Il costo è di circa €50 al giorno. A Peniche ci sono oltre 100 strutture turistiche. Le scuole di surf offrono noleggio tavole a partire da €20 al giorno.

A Jeffreys Bay la stagione è secca e mite. I resort sul mare offrono camere da €100. Sono attivi servizi di sicurezza e accesso controllato. A Abu Dhabi l’evento si svolge in struttura artificiale. L’ingresso parte da €30. I servizi sono gestiti da autorità locali.

Calendario e regole del Campionato del Mondo di Surf 2026

Il Campionato si articola in 12 tappe: 9 di stagione regolare e 2 di playoff, con finale a Pipe Masters aperta a tutti i 36 uomini e 24 donne.

Ogni tappa prevede batterie da 3 surfisti. I migliori passano al turno successivo in base al punteggio (grado di difficoltà, manovre, innovazione, velocità e controllo).

Il campione del mondo sarà chi ha totalizzato il maggior numero di punti nell’arco dell’intero tour. Non sono previste finali a 5.

Le tappe 2026 saranno:
  • Bells Beach – aprile
  • Margaret River – aprile
  • Snapper Rocks – maggio
  • Punta Roca – maggio
  • Saquarema – giugno
  • Jeffreys Bay – luglio
  • Teahupo’o – agosto
  • Cloudbreak – settembre
  • Lower Trestles – settembre
  • Abu Dhabi – ottobre
  • Peniche – novembre
  • Pipe Masters – dicembre

Nuove tecnologie e copertura mediatica

Il Campionato del Mondo di Surf 2026 sarà trasmesso in diretta streaming su più piattaforme. La World Surf League garantirà copertura su YouTube, Red Bull TV e sull’app ufficiale WSL. Tutte le 12 tappe saranno visibili gratuitamente in qualità 4K, grazie a telecamere installate su droni e torri mobili.

Ogni tappa avrà commento in inglese, portoghese e francese, mentre per la finale alle Hawaii sarà disponibile anche il commento in giapponese. I replay saranno pubblicati entro 2 ore dal termine delle batterie.

La WSL utilizzerà intelligenza artificiale per l’analisi delle onde: il sistema valuterà altezza, durata e pressione, mostrando i dati in tempo reale. I giudici assegneranno i punteggi con sistemi digitali sincronizzati con la piattaforma di scommesse legali, attiva in 17 paesi.

Un’app aggiornata permetterà di ricevere notifiche sui risultati, previsioni e cambiamenti di programma. I visitatori potranno scaricare mappe interattive per ogni sede, con dati su parcheggi, bagni, zone ristoro e ingressi.

Opportunità per turisti e fan locali

Il Campionato del Mondo di Surf 2026 genererà attività economica nelle città ospitanti, attirando oltre 500.000 visitatori totali. A Bells Beach sarà allestito un villaggio surf con stand di attrezzature, concerti e food truck, mentre a Peniche verrà organizzata una mostra fotografica sulla storia del surf portoghese.

A Teahupo’o saranno offerte escursioni in barca verso la barriera corallina, con pacchetti a partire da €80 al giorno. A Jeffreys Bay verranno attivati corsi gratuiti per bambini locali. Ad Abu Dhabi troverà spazio un padiglione interattivo sul surf indoor.

I fan potranno incontrare gli atleti in eventi pubblici e in sessioni di autografi in 8 tappe. I negozi locali offriranno sconti ai possessori di biglietto, le scuole di surf proporranno pacchetti dedicati e gli hotel partner della WSL garantiranno sconti del 20%.

L’iniziativa “Surf sostenibile” sarà attiva in tutte le sedi: ogni evento prevede raccolta differenziata, uso di materiali riciclati e riduzione della plastica. A Saquarema saranno distribuite borracce riutilizzabili e a Cloudbreak verrà installato un impianto mobile di desalinizzazione per fornire acqua potabile al villaggio gara.

Conclusione

Il Campionato del Mondo di Surf 2026 sarà il più globale e tecnologico di sempre, e il Pipe Masters rappresenterà il culmine di un'annata ricca di emozioni.

Per non perdere nessun momento e seguire da vicino ogni tappa, è consigliato registrarsi per ricevere notifiche esclusive sugli eventi.

Se desideri partecipare di persona, prenota per tempo: alcuni alloggi nelle località più iconiche vanno sold out rapidamente. Preparati a vivere la grande festa del surf: il Campionato del Mondo 2026 ti aspetta!